Le ultime settimane sono state caratterizzate da un drastico peggioramento delle condizioni meteo in Italia. Gran parte della Penisola è stata investita infatti da un’ondata di maltempo che ha interrotto il lungo periodo di stabilità atmosferica garantito dall’alta pressione. Dopo giorni di clima mite e sereno, il Paese è stato investito da una serie di perturbazioni atlantiche che hanno riportato piogge abbondanti, venti forti e un brusco calo delle temperature.
Le regioni settentrionali sono state le più colpite, con precipitazioni intense che hanno interessato in particolare il Nord-Ovest e le coste tirreniche. In queste zone, oltre alle piogge persistenti, si sono registrati temporali localizzati, accompagnati da raffiche di vento che hanno contribuito a rendere la situazione più complessa.
Il freddo si è fatto sentire in modo significativo, con temperature inferiori alle medie stagionali, segnando un netto contrasto con il clima più mite che aveva caratterizzato la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. L’ondata di maltempo ha creato non pochi disagi, con allagamenti in alcune aree urbane e difficoltà nella circolazione stradale e ferroviaria.
Guardando ai primi giorni di marzo, gli esperti prevedono un andamento meteorologico piuttosto insolito. Dopo un ulteriore episodio di freddo tardivo, fenomeno tipico di questa fase di transizione stagionale, si prospetta un nuovo cambiamento delle condizioni atmosferiche.
Quando tornerà il bel tempo? E’ questo il quesito che tutti si pongono. L’annuncio degli esperti non si è fatto attendere e ha stabilito la data della svolta. Il caldo è in arrivo e aprirà le porte alla primavera. Scopriamo quando si verificherà nella pagina successiva.