Si è aperta un’altra settimana che riserverà grosse sorprese sul fronte meteo. Oggi, in Pianura Padana, le temperature saranno attorno ai 25°C, con punte anche di 26°C ed oltre in Emilia Romagna. Gli stessi valori ,su per giù interesseranno l’Italia centrale, con qualche grado in più al Sud e in Sardegna dove sono attesi picchi di 26/28°C su Tavoliere delle Puglie e in Sicilia sul Catanese, locali punte over 30°C sulle zone interne della Sardegna.
Martedì arriverà una perturbazione dalla Francia che porterà un brusco abbassamento delle temperature. Il calo termico interesserà il Nordovest, in cui si scenderà sui 20°C, specie in Piemonte.
Caleranno i gradi anche in Toscana, Umbria e Sardegna, ma con punte ancora intorno a 26/28°C al Sud e localmente oltre sul Foggiano, dunque le temperature si abbasseranno gradualmente su tutta la penisola.
Mercoledì, l’instabilità si estenderà verso il Centro Italia e su parte del Sud, determinando un certo calo delle temperature anche sui settori centrali e localmente su quelli meridionali dello Stivale, eccetto che sul basso versante adriatico e su quello ionico, dove si potranno ancora raggiungere punte di 26/27°C. Al Nord, invece, è atteso un rialzo termico, solo temporaneo.
Già da giovedì, dalle latitudini settentrionali , arriverà un ennesimo calo delle temperature sulle regioni settentrionali, dove sono previsti valori anche di 4/6°C inferiori alla media. Termometri in ribasso venerdì anche al Centro e nel weekend al Sud. Insomma, per i prossimi giorni , i nostalgici del caldo dovranno farsene una ragione: non è ancora il momento di tirar fuori i costumi e gli ombrelloni ma occorre pazientare un attimino, poco ma sicuro.