
Ormai è ufficiale: la neve sta per arrivare sulla nostra Penisola... oramai è questione di poco, pochissimo, ma quando e dove fioccherà? A rispondere ci pensano, come sempre, gli esperti che monitorano molto attentamente lo scenario .
Un nuovo peggioramento del tempo si sta preparando sul Mediterraneo centrale, dove un vortice di bassa pressione nei pressi della Sardegna sta già alimentando instabilità marcata su gran parte del Centro-Sud. La struttura depressionaria è nata dall’arrivo di aria fredda dal Nord Europa, che ha raggiunto il bacino centrale del Mediterraneo aprendo la strada a una fase perturbata destinata a prolungarsi.
Nelle prossime 24-48 ore, l’ aria artica, ancora più incisivamente, seguirà la stessa traiettoria generando una nuova depressione con valori molto bassi: il minimo potrebbe approfondirsi fino a 995 hPa, soglia che solitamente preannuncia venti intensi, piogge abbondanti e temporali diffusi. L’ingresso dell’aria fredda coinvolgerà molte regioni italiane e potrà favorire nevicate a quote insolitamente basse per il periodo, un assaggio d’inverno in largo anticipo.

Il freddo e il maltempo, secondo le proiezioni, si concentreranno soprattutto sulle zone del Centro-Nord della Penisola (Snippet 13). L’allerta è massima non solo per il vento intenso, ma per la repentina diminuzione delle quote nevose. Nel dettaglio, lungo il Nord-Est e sulle regioni centrali del versante adriatico si vedranno diverse aperture nel corso della giornata (Snippet 17).
Al contrario, nel resto del settore si assisterà a una nuvolosità irregolare, che porterà con sé episodi di piogge intermittenti (Snippet 17).Il dato più significativo è quello che riguarda l’arco alpino, dove la neve tornerà a cadere copiosa (Snippet 17). La quota, in particolare, si attesterà tra i 700 e i 1000 metri (Snippet 17).A livello regionale, un segnale di tregua è atteso in Lombardia (Snippet 17). Qui, un miglioramento netto del quadro meteorologico dovrebbe manifestarsi a partire dalle ore pomeridiane. In sintesi, la struttura stessa del fenomeno in arrivo non lascia spazio a dubbi: sono gli aspetti più crudi e caratteristici della stagione fredda, un anticipo netto di ciò che sarà il cuore dell’inverno (Snippet 19).