Luglio 2025 si è presentato come un mese dalle due facce: da un lato, le consuete ondate di calore tipiche dell’estate mediterranea; dall’altro, un’insolita instabilità che ha colpito soprattutto il Centro-Nord con fenomeni temporaleschi anche violenti. Nella prima metà del mese, un vasto anticiclone di matrice africana ha portato temperature eccezionalmente elevate in tutto il Sud Italia e nelle isole maggiori.
Sicilia e Sardegna hanno registrato punte di 42-44°C, con notti tropicali e alti tassi di umidità che hanno aumentato la sensazione di afa. Le città più colpite: Catania, Siracusa, Cagliari e Matera. Nord Italia: instabilità e violenti temporali Diversa la situazione al Nord, dove l’anticiclone non è riuscito a imporsi con continuità.
Le infiltrazioni di aria più fresca atlantica hanno generato numerosi episodi di maltempo, con temporali intensi, grandinate e forti raffiche di vento. In particolare, la Lombardia e il Veneto hanno vissuto giornate difficili, con danni a coltivazioni e disagi alla circolazione. Milano ha registrato più piogge rispetto alla media storica del mese.
A rivelare gli ultimi aggiornamenti sul fronte meteo ci ha pensato in queste ore il colonnello Mario Giuliacci. Divulgatore competente e volto storico della meteorologia in Italia, il noto meteorologo ha sbalordito tutti prospettando un cambio totale di scenario in vista del week end.
Dopo settimane segnate da temperature torride e un’afa opprimente, soprattutto al Centro-Sud, l’esperto prevede l’arrivo di una perturbazione atlantica. Cosa ci aspetta nel dettaglio in vista dell’ultimo week end del mese? Scopriamolo nella pagina successiva.