Nelle ultime due settimane, l’Italia ha vissuto condizioni meteorologiche molto variabili, con significative differenze tra le diverse regioni. Mentre il Nord ha beneficiato di un clima più stabile e soleggiato, il Centro e il Sud hanno affrontato un’alternanza tra giornate serene e episodi di maltempo.
Questa diversità climatica ha influenzato non solo le temperature, ma anche le condizioni di vivibilità e spostamento nelle varie aree del Paese. Al Nord Italia, l’alta pressione ha garantito un periodo prevalentemente stabile e soleggiato. A Milano, le temperature massime hanno oscillato tra i 10°C e i 18°C, mentre le minime sono scese fino a 0°C in alcune notti. Le condizioni generali hanno favorito un clima asciutto, con poche precipitazioni e una buona visibilità.
Le ultime settimane di marzo hanno visto un brusco cambiamento delle condizioni meteo sull’intero territorio italiano. Dopo un avvio di mese che aveva fatto sperare in un’anticipata primavera, il maltempo è tornato a dominare la scena, riportando temperature più rigide e un aumento delle precipitazioni.
L’instabilità atmosferica ha coinvolto tutte le regioni, facendo registrare un clima ben lontano da quello tipicamente primaverile. Il calo termico è stato accompagnato da un’intensa ondata di piogge, che ha interessato soprattutto le regioni del Centro-Nord. Venti freddi hanno accentuato la sensazione di freddo, rendendo le giornate particolarmente uggiose.
Mentre il mese di marzo sta per volgere al termine, ci si chiede se sarà Aprile ad aprire finalmente le porte alla primavera. Secondo gli esperti, ci saranno grossi cambiamenti tra pochi giorni. Che clima ci aspetta? Scopriamolo nella pagina successiva.