Meteo Italia, arriva La Nina e cambia tutto: le sorprese per i prossimi mesi (2 / 2)

Il clima globale si prepara a un nuovo cambio di rotta. Dopo mesi dominati da El Niño, gli esperti confermano il ritorno di La Niña, il fenomeno opposto che potrebbe influenzare il meteo di molte aree del pianeta — Italia compresa — tra l’autunno e l’inverno 2025/2026.

La Niña si manifesta quando le acque superficiali del Pacifico equatoriale si raffreddano più del normale, accompagnate da un’intensificazione degli alisei, i venti che soffiano da est verso ovest. Questo raffreddamento altera l’equilibrio atmosferico su scala planetaria, modificando la posizione delle correnti a getto e influenzando i regimi di precipitazione e temperatura anche a migliaia di chilometri di distanza. Secondo le analisi della NOAA, l’agenzia statunitense per l’atmosfera e gli oceani, la fase di raffreddamento nel Pacifico è ormai evidente e destinata a consolidarsi nei prossimi mesi.

Storicamente, la presenza di La Niña determina inverni più freddi e umidi nel Nord America, un aumento delle piogge in alcune zone tropicali e una maggiore attività ciclonica nell’Atlantico, a causa della riduzione dei venti che normalmente ostacolano la formazione degli uragani. In Europa, e in particolare nel bacino del Mediterraneo, gli effetti sono meno diretti ma comunque significativi.

Perdere 5 kg in 2 settimane: la dieta consigliata dai cardiologi Perdere 5 kg in 2 settimane: la dieta consigliata dai cardiologi

La modifica delle correnti atmosferiche può favorire un inverno più dinamico, con un maggior rischio di irruzioni fredde e fasi di maltempo intenso. Gli esperti non escludono la formazione di cicloni mediterranei tra novembre e dicembre, in grado di portare piogge abbondanti e fenomeni localmente intensi. Per l’Italia, lo scenario potrebbe tradursi in autunni più piovosi e inverni caratterizzati da freddo intermittente e possibili nevicate copiose sui rilievi alpini e appenninici.

Tuttavia, molto dipenderà dall’interazione di La Niña con altri fattori atmosferici, come l’oscillazione nord-atlantica. Il ritorno di La Niña, insomma, segna l’inizio di una fase climatica più instabile e imprevedibile.