Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale, questa ondata di maltempo non porterà soltanto tanta acqua ma anche tantissima neve specialmente sulle Alpi. Una boccata d’ossigeno sicuramente per gli operatori del settore che non vedevano l’ora che un po’ di neve cadesse.
La situazione in questione però sicuramente ha dei rischi, in quanto cadrà moltissima neve in zone dove non esiste un manto già preesistente di altre nevicate e questo farà aumentare di moltissimo il rischio di valanghe.
Per questo le autorità hanno raccomandato di non avventurarsi in montagna se non si sono prima consultate le previsioni del meteo. Nei prossimi 3 giorni complice anche un’altra perturbazione in arrivo nel fine settimana sulle Alpi potrebbero cadere oltre 90 cm di neve. Sarà la nevicata più copiosa dell’anno.
Nelle ultime 48 ore sono caduti ingenti quantitativi di neve sulle Alpi, fino a 120-130 cm al Nord-Ovest, fino a 70-90 cm sulle Alpi centrali e fino a 80 cm su quelle orientali. Per il fine settimana la quota neve si attesterĂ attorno ai 700-900 metri sulle Alpi.
In Valle D’Aosta la quota sarà ancora più bassa ovvero 500 metri. Questo porterà molte persone a passare la cosiddetta settimana bianca o magari anche solo un fine settimana sulla neve, qualcosa che fino a questo momento forse mancava in questo inverno così anomalo sul fronte meteo.
Come detto c’è il rischio concreto di valanghe quindi chi si avventura in montagna senza ascoltare i consigli degli esperti lo fa a proprio rischio e pericolo. Le previsioni meteo sono costantemente aggiornate sui principali siti di informazione.