Meteo, in arrivo temporali e temperature giù fino a 10 gradi a partire dal… (2 / 2)

Temporali e temperature ridotte di almeno 10 gradi nel giro di una settimana. Questo è lo scenario che il mitico Giuliacci,  volto di spicco del piccolo schermo italiano,  ha prospettato, a partire da sabato 5 luglio. Il famoso colonnello,  meteorologo e direttore operativo di meteogiuliacci.it, ha illustrato a Fanpage.it tutte le novità che interesseranno, in particolare, le  regioni centro-settentrionali.

Ma vediamo tutto in dettaglio. I termometri, al Nord, resteranno superiori a 35 gradi fino a venerdì 4 luglio, per poi scendere di 10 gradi, improvvisamente e di botto, nel prossimo weekend,  sotto i 30 gradi, per  7 o 8 giorni. Al Centro Italia le temperature arriveranno a 38 gradi su Toscana, Umbria e Lazio, per poi scendere di 5-7 gradi domenica  e per  7 o 8 giorni.

Al Sud arriverà una perturbazione fresca atlantica ma le temperature saranno fino a 35 gradi almeno  mercoledì 9 luglio,  per poi scendere di  7 o 8 gradi intorno al 10-11 luglio.

Perde la vita durante il rapporto con altre 2 ragazze: cos’è successo Perde la vita durante il rapporto con altre 2 ragazze: cos’è successo

Oggi,  martedì 1 luglio,  avremo temporali diffusi sulle Alpi e locali e, nel pomeriggio, su Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Basso Veneto, Friuli e Sardegna. Mercoledì ci saranno temporali su Alpi, Piemonte, Lombardia e Liguria, oltre che sul versante adriatico dell’Appennino centro-settentrionale e sulla Sardegna. Giovedì qualche rovescio su Alpi e versante adriatico,.

Da venerdì 4, invece, una perturbazione atlantica potente comporterà un brusco calo delle temperature e sabato 5  ci saranno  rovesci e temporali di forte intensità sulle regioni di Nord Ovest, in particolare  su  Piemonte e Lombardia, e sul versante adriatico degli Appennini. Domenica 6, il Centro-Nord sarà in preda al maltempo, mentre lunedì 7  esso funesterà il Nord, in particolare l’Emilia- Romagna. Martedì 8  migliorerà mentre il 9 arriverà un’altra perturbazione con rovesci sulle regioni di Nord Est.