Meteo, è allerta maltempo: "L’uragano Gabrielle si abbatte sull’Italia" (2 / 2)

Un fine settimana di forte instabilità attende l’Italia, con il ritorno di freddo e piogge diffuse che interesseranno gran parte della penisola. Già da sabato 27 settembre 2025 le prime avvisaglie si faranno sentire sulla Sicilia, dove sono previsti rovesci intensi, lampi, grandinate e raffiche di vento che, nel corso della mattinata, raggiungeranno anche la Calabria centro-meridionale.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per una porzione della Lombardia, mentre l’allerta gialla riguarda Emilia-Romagna, Abruzzo, Marche, Sicilia, parte della stessa Lombardia e Calabria. E il quadro, secondo i meteorologi, è destinato a peggiorare nei giorni successivi.

Alla base di questo scenario ci sono due diverse perturbazioni: una prima area depressionaria, già presente al Nord, alimentata da correnti fredde in discesa dall’Europa settentrionale; e una seconda, in formazione sul Nord Africa, originata dall’ingresso di aria più fresca nel Mediterraneo. A complicare ulteriormente la situazione si aggiunge l’uragano Gabrielle, che dalle Azzorre si sta trasformando in tempesta tropicale, puntando verso il Portogallo e l’Europa occidentale, con effetti indiretti anche sul nostro Paese.

Leva militare, quando vengono chiamati nello scontro i civili e le fasce d’età Leva militare, quando vengono chiamati nello scontro i civili e le fasce d’età

Le prossime ore saranno caratterizzate da forte variabilità: alternanza di schiarite e te0mporali tra Liguria orientale, Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, con qualche momento soleggiato sull’alta Toscana. Al Sud, invece, l’instabilità resterà marcata soprattutto tra Sicilia e Calabria ionica, dove non si escludono fenomeni di forte intensità.

Le temperature, per ora, resteranno stabili ma i venti settentrionali porteranno mari mossi o molto mossi. Domenica sono previste ampie aperture su Nord-Ovest, Lombardia e parte dell’Emilia, mentre lungo l’Adriatico e sulle regioni meridionali si manterrà il rischio di rovesci e locali temporali.  Tra mercoledì 1° e giovedì 2 ottobre, i meteorologi prevedono un nuovo peggioramento al Centro e al Sud, con un generale calo delle temperature che farà assaporare un anticipo d’inverno.