Meteo, cambia tutto: ecco cosa sta per arrivare (2 / 2)

Dopo un breve intervallo instabile, l’estate è pronta a riprendersi la scena con un ritorno del caldo africano anche a settembre. Nelle prossime ore il flusso atlantico continuerà a portare aria fresca, piogge sparse e un po’ di vento, ma già da domenica il quadro meteo sarà radicalmente diverso.

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, il sabato sarà ancora variabile: al mattino precipitazioni su Lombardia, Nord-Est, Levante ligure e tratti tirrenici, poi rovesci irregolari anche al Centro e, localmente, al Sud. Nel pomeriggio i fenomeni tenderanno a concentrarsi sulla fascia adriatica, con piogge più insistenti in Puglia e Friuli Venezia Giulia, alternate però a schiarite.

Al Sud, dopo i picchi di 40-41 gradi registrati a metà settimana in Sardegna e Sicilia, l’afa si attenuerà sensibilmente. L’inizio di settembre sarà invece all’insegna della variabilità. Lunedì sono attese piogge al Nord-Ovest, mentre il Centro e il Sud godranno di un clima più stabile, con valori termici nuovamente estivi soprattutto nelle regioni meridionali.

Italia, l’allarme ufficiale Putin potrebbe colpire Roma: sale la paura Italia, l’allarme ufficiale Putin potrebbe colpire Roma: sale la paura

Martedì il maltempo si estenderà anche al Centro, con rovesci e temporali a tratti intensi; in Campania non mancheranno annuvolamenti e qualche piovasco, mentre tra Calabria e Sicilia i termometri torneranno a salire fino a 36-37 gradi. Dal 3 settembre le proiezioni segnalano un nuovo cambio di passo: l’alta pressione riporterà sole diffuso e temperature in rialzo, seppur senza eccessi al Nord.

Al Centro-Sud, invece, è attesa una breve “fiammata” africana. Settembre, dunque, alternerà giornate calde e pienamente estive ad altre più fresche e piovose, con il Meridione destinato a mantenere condizioni soleggiate più a lungo. Nel dettaglio: sabato 30 agosto sarà instabile ma con tendenza al miglioramento; domenica 31 bel tempo ovunque; lunedì 1 settembre piogge al Nord-Ovest, sole prevalente altrove. La fase anticiclonica raggiungerà il suo apice nel weekend del 6-7 settembre, con un’autentica “estate settembrina”.