Meteo, cambia tutto: ecco cosa sta per arrivare (1 / 2)

Meteo, cambia tutto: ecco cosa sta per arrivare

Le ultime settimane di agosto hanno offerto all’Italia un assaggio di tutte le sfumature meteorologiche possibili, confermando l’instabilità che ormai caratterizza sempre più spesso le nostre estati. Dopo la metà del mese, il caldo africano ha dominato soprattutto al Centro-Sud, con temperature che in Sicilia e Sardegna hanno sfiorato i 41 gradi, riportando per qualche giorno condizioni simili a quelle di luglio.

Il Nord, invece, ha vissuto una situazione ben diversa: temporali improvvisi e rovesci intensi hanno interessato a più riprese la Pianura Padana e l’arco alpino, con episodi di forte vento e grandinate che hanno creato disagi soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Un contrasto netto che ha messo in evidenza il doppio volto del mese di agosto: afa e stabilità al Sud, instabilità diffusa al Nord.

Il progressivo arrivo di correnti nord-atlantiche, negli ultimi giorni del mese, ha poi interrotto la fase torrida anche al Meridione, riportando le temperature su valori più gradevoli e in linea con le medie stagionali. L’Italia si è così ritrovata sotto un cielo a tratti incerto: rovesci alternati a schiarite, sbalzi termici evidenti e un vento che ha contribuito a rendere l’aria meno afosa.

In questo contesto, l’uragano Erin, pur restando lontano dalle nostre coste, ha influenzato l’evoluzione del tempo in Europa e sul Mediterraneo, favorendo il passaggio di una perturbazione che ha reso variabile l’ultimo sabato di agosto. Un mese quindi segnato da continui cambiamenti, in cui i tratti tipici dell’estate si sono mescolati a segnali di un autunno ormai vicino.

Eppure, proprio quando sembrava che il caldo fosse definitivamente archiviato, settembre ci regalerà grandi sorprese. Cambia tutto ancora una volta sul fronte meteo. Succederà a partire dalla prossima settimana. Cosa sta per succedere? Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.