Medico di famiglia, tutte le nuove regole per il 2025 (1 / 2)

Medico di famiglia, tutte le nuove regole per il 2025

Il medico di famiglia, noto anche come medico di medicina generale (MMG), è una figura centrale nel sistema sanitario italiano. È il primo punto di riferimento per la salute dei cittadini e fornisce assistenza di base, prevenzione e gestione delle patologie croniche. Ogni cittadino ha diritto a scegliere un medico di famiglia tra quelli disponibili nella propria area di residenza, garantendosi così un supporto costante e personalizzato nel tempo.

Tra i principali compiti del medico di famiglia vi sono la diagnosi e il trattamento delle malattie comuni, la prescrizione di farmaci e terapie, nonché la richiesta di esami diagnostici e visite specialistiche. Inoltre, è responsabile della gestione di pazienti con patologie croniche, monitorandone lo stato di salute e adattando le cure in base alle necessità.

Il suo ruolo è fondamentale per la prevenzione, attraverso campagne vaccinali, screening e consigli sugli stili di vita salutari. Il rapporto con il proprio medico di famiglia è basato sulla fiducia e sulla continuità dell’assistenza. A differenza di altri specialisti, il MMG segue il paziente per anni, conoscendone la storia clinica e offrendo cure più mirate ed efficaci.

Inoltre, è la figura di riferimento per i certificati medici, le idoneità lavorative e il rilascio di documentazione sanitaria necessaria per vari adempimenti burocratici. In caso di necessità, il medico di famiglia può effettuare visite domiciliari per pazienti non in grado di recarsi in ambulatorio.

Ci sono importanti novità per i medici di base in vista di quest’anno. Il governo sta pensando ad una riforma del sistema, che stabilità nuove regole. La riforma tanto attesa è in procinto di essere approvata: cosa cambierà? Scopriamolo nella pagina successiva.