Massimo Ranieri, nome d’arte di Giovanni Calone, è uno dei più grandi artisti italiani, capace di spaziare con successo tra musica, teatro e televisione. Nato a Napoli nel 1951, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo, esibendosi nei locali della sua città natale. Il suo talento vocale e la sua presenza scenica lo hanno presto portato alla ribalta, trasformandolo in uno dei cantanti più amati del panorama musicale italiano.
Il successo arriva negli anni ‘60 con brani indimenticabili come Rose rosse, Vent’anni e Perdere l’amore, canzone con cui vince il Festival di Sanremo nel 1988. La sua voce potente e l’interpretazione intensa gli hanno permesso di costruire un repertorio che attraversa generazioni, rendendolo un’icona della musica leggera italiana.
Oltre alla carriera musicale, Ranieri si è distinto anche come attore teatrale e cinematografico, collaborando con grandi registi e portando in scena spettacoli di successo. Negli anni, ha saputo reinventarsi continuamente, passando dalla musica al teatro con grande naturalezza. Particolarmente apprezzate sono le sue interpretazioni delle opere di Eduardo De Filippo, che ha portato in scena con rispetto e passione, dimostrando il suo talento anche nel mondo della recitazione.
Oltre al teatro e alla musica, Massimo Ranieri ha avuto un ruolo di primo piano anche in televisione. Conduce programmi di successo, spesso dedicati alla musica e alla cultura italiana, mantenendo sempre un legame forte con le sue radici napoletane. Quest’anno Ranieri è tornato al Festival di Sanremo 2025, esibendosi con il brano “Tra le mani un cuore”.
E’ di questi minuti un annuncio terribile sul celebre cantautore partenopeo. Un vero e proprio fulmine a ciel sereno che scuote il mondo della musica italiana. Lacrime e commozione tra i presenti. Cosa sta succedendo? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.