Massimo Ranieri è una leggenda della musica italiana. Tuttavia, nonostante il successo, la sua vita è stata segnata da sacrifici e difficoltà. A 74 anni, Ranieri non smette di stupire e la sua partecipazione a Sanremo 2025, pur non portandolo ai vertici della classifica, ha confermato la sua passione inossidabile per la musica.
Ospite a Domenica In il 2 marzo, Ranieri si è raccontato senza filtri, regalando al pubblico un momento di grande emozione. Ha ripercorso i momenti più importanti della sua carriera e ha condiviso ricordi personali che hanno commosso lo studio. Uno di questi ha lasciato tutti senza parole: con voce rotta dall’emozione, ha ricordato la sua infanzia difficile, segnata da sacrifici e rinunce.
Da bambino, la sua realtà era ben diversa da quella dei suoi coetanei: a soli sette anni lavorava per aiutare la famiglia, guadagnando pochi spiccioli che servivano a comprare beni di prima necessità. Ogni settimana portava a casa appena 200 lire, una somma che bastava a malapena per pane, zucchero e caffè.
Nonostante le difficoltà, non ha mai abbandonato il sogno di diventare cantante. Nei locali e nelle strade di Napoli si esibiva per qualche moneta, inseguendo la speranza di un futuro migliore. Quella determinazione lo ha portato a diventare una delle voci più amate d’Italia, ma il percorso non è stato semplice.
Le sue parole hanno toccato profondamente Mara Venier e il pubblico in studio, creando un’atmosfera di commozione e rispetto. Ranieri ha dimostrato ancora una volta che dietro il successo si cela una storia di sacrifici e forza d’animo.