Mario Giuliacci, la profezia da incubo: "Cosa accadrà tra 7 giorni" (2 / 2)

Il celebre colonnello Mario Giuliacci, uno dei meteorologi più celebri in Italia. E’ tra i fondatori del Centro Epson Meteo, con il quale ha collaborato fino al 2010 occupandosi delle previsioni meteorologiche per i telegiornali Mediaset. Dopo aver abbandonato il suo lavoro per i tg, negli ultimi anni il noto meteorologo continua ad informare gli italiani sul proprio sito personale meteogiuliacci.it.

Il caldo è arrivato, su tutta la nostra Penisola. Parliamo di temperature asfissianti, irrespirabili, di un’afa incredibile.  Eppure, in alcune località, secondo la profezia di Giuliacci, le colonnine di mercurio arriveranno alla soglia dei 50 gradi. Questa notizia, già di suo, ci raggela poiché se prima l’estate era sinonimo di mare e tintarella, con queste temperature proibitive è rischiosissimo esporsi al sole. I malori sono all’ordine del giorno per cui è indispensabile evitare le ore di punta, idratarsi, mangiare molta frutta e verdure e utilizzare creme solari ad alto fattore di protezione.

Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità Pensioni settembre 2025, cambia tutto: la triste novità

Ma quando finirà questa ondata insopportabile di afa? Il colonnello Mario Giuliacci. sul suo sito meteogiuliacci.it, seguitissimo dagli italiani, ha fatto il punto della situazione: “Da Domenica 16 e in particolare nei giorni a venire raggiungiamo il primo picco estremo di questa avvezione calda sub-tropicale davvero bollente. Le massime potrebbero raggiungere e superare diffusamente con facilità i 40 gradi nelle aree interne di Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Campania, ma così pure Umbria, Toscana e parte dell’Emilia Romagna. Ma non è tutto. Il caldo diverrà sempre più umido sulle coste e nelle grandi città, sia di giorno che di notte. Tassi di afa estremi, che renderanno le nottate pesanti”

L’amatissimo colonnello ha aggiunto: “Gli aggiornamenti meteo sono davvero pessimi sul fronte fine del caldo. Uno degli scenari più comuni propone un modesto calo dell’anticiclone dopo il 20-22 Luglio. Il tutto per merito di intrusioni fresche dal nord Europa, ma a beneficiarne sarebbe solo il Settentrione e il Sud non si accorgerebbe di nulla” Oggi,18 luglio 2023, l’anticiclone africano Caronte stringerà in una morsa la nostra penisola, anche se, soltanto sui settori alpini centro-occidentali , ci sarà qualche nuvola, con velocissimi piovaschi passeggeri o brevi temporali sui confini. Le temperature massime arriveranno, anche in pianura, sui 38-39°C, al centro Italia l’afa farà da padrona, per via dell’anticiclone Caronte. Oggi Roma supererà i 42-43°C previsti all’ombra. Al Sud si raggiungeranno i 40°C.