Quella che sta volgendo al termine è un’estate caratterizzata dal caldo rovente, dall’afa, dai termometri letteralmente impazziti, a causa dell’anticiclone africano che ha stretto la penisola in una morsa. Ormai siamo quasi giunti alla fine di agosto e lo scenario che, finora, ha dominato l’Italia, sta per cedere il posto ad un altro, dal sapore tipicamente autunnale.
Per la gioia di chi non ne poteva più del caldo forte, arriverà il maltempo e al posto degli ombrelloni, occorrerà tirar fuori gli ombrelli. A fare il punto della situazione, ci hanno pensato gli esperti che, passando in rassegna le mappe e le proiezioni per i prossimi gironi, hanno delineato un nuovo quadro meteorologico, dominato da nubifragi, grandinate e un brusco crollo delle temperature.
La protezione civile, sempre sul pezzo, sul suo sito ha fornito e continuerà a farlo, tutte le dritte per poter fronteggiare situazioni emergenziali, legate ai rischi di questi fenomeni idrogeologici ma qual è la data da annotare sul calendario?
Da quando, l’afa estiva dovrebbe lasciare il posto a un clima che sembrerà più autunnale, anche se, come specificano gli esperti il maltempo non segnerà la fine dell’estate? Sono domande che, ovviamente, ci si pone, per capire quale sarà l’andamento della situazione e soprattutto se si tratterà o meno di un cambio definitivo di rotta.
Arrivano nubifragi, grandinate e crollo delle temperature ma da quando l’Italia sarà interessata dal maltempo? Non ci resta che scoprirlo insieme nella pagina successiva del nostro articolo, dal momento che la situazione è super attenzionata.