“Vacanze e periodi estivi portano ad abitudini che non abbiamo normalmente a casa; il relax e le novità durante i nostri viaggi possono portare a situazioni comportamentali a rischio“- ha esordito Pregliasco affrontando il tema spinoso delle malattie che insorgono soprattutto in estate.
Sarebbero infatti molteplici le patologie a cui possiamo andare incontro in estate durante le vacanze estive. I fattori di rischio principali sono il caldo, gli sbalzi di temperatura e persino i piatti deliziosi che sono proposti soprattutto durante le vacanze. Degustare dei piatti nuovi in vacanza, può essere una grande gioia ma anche un preoccupante rischio se non si conosce “la qualità igienica dell’alimento”.
Un altro elemento da tenere in seria considerazione è l’acqua, una via di trasmissione di numerose patologie: “Facciamo attenzione a tutti gli aspetti anche i più banali. Accertiamoci di assumere sempre acqua derivante da bottigliette sigillate e attenzione al ghiaccio uno dei maggiori nemici del viaggiatore” . L’enterovirus o i batteri a trasmissione feco-orale determinano problemi intestinali che si manifestano spesso in vacanza: basti pensare alla cosiddetta ‘diarrea del viaggiatore‘.
Altra questione spinosa sono le punture di insetto, quali soprattutto le zansare, con i quali tutti siamo abituati a fare nostro malgrado i conti con il caldo. A tal proposito il virologo spiega: “In Italia c’è il rischio del Virus del Nilo Occidentale, determinato dalla trasmissione delle zanzare in tutto il nord Italia: la gran parte dei casi risolvibili, l’1% causa danni neurologici.La malattia di Lyme è un’altra malattia da puntura d’insetto diffusa in Italia: una borreliosi dovuta al morso di zecca”.
Molto affollate in estate, soprattutto nelle città dove non c’è il mare, sono anche le piscine, un altro luogo a rischio dove prestare la massima attenzione. Come ricorda Pregliasco, le piscine non accuratamente disinfettate possono essere ricettacolo di infezioni fungine molto fastidiose.
Infine, esiste un altro grave problema molto sottovalutato in estate: quello delle infezioni respiratorie. Sebbene sia credenza comune che questo tipo di patologie insorga solo in inverno con il freddo, in realtà Pregliasco chiarisce una volta per tutte: “Il picco di contagi di infezioni respiratorie è legato alla presenza dell’influenza d’inverno; ma esistono 262 tipi diversi di virus respiratori oltre a quello dell’influenza, che si presentano nel corso di tutto l’anno e dunque anche in estate”.