Si sono tenuti nella mattinata del 26 Aprile i solenni funerali di Papa Francesco. In una Piazza San Pietro gremita come non mai fino all’inverosimile si è tenuto il rito funebre che ha accompagnato Francesco nel suo ultimo viaggio.
Il Papa è stato tumulato nella tomba che ha voluto lui, a Santa Maria Maggiore fuori dalle mura del Vaticano. Qui infatti Bergoglio si recava prima e dopo ogni viaggio che effettuva in quanto molto legato alla Vergine e si era recato anche non appena era stato eletto pontefice nel 2013.
Un Papa che ha saputo soprattutto ascoltare e stare affianco dei piĂą deboli, dei bisognosi, si ricordano le numerose chiamate che ha fatto a gente che non stava bene, che aveva bisogno di cordoglio e forza gente che aveva scritto delle lettere indirizzate proprio a lui. E lui ha sempre alzato la cornetta e chiamato.
Senza esitare è stato ultimo tra gli ultimi, ha voluto farsi seppellire con le scarpe che indossava orma da sempre, semplici scarpe sanitarie di colore nero che lo aiutavano a camminare in maniera comoda. Un ultimo, potente messaggio, inviato da Francesco anche ai potenti del mondo che sono giunti per le sue esequie.
Tra questi il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, il quale ha avuto un incontro poco prima dell’inizio della cerimonia funebre con il Presidente ucraino Zelensky. I due si sono parlati e da quanto si apprende l’incontro è stato prolifico.
Nella prossima pagina del nostro articolo andremo però a vedere che cosa ha fatto il Presidente Macron accompagnato dalla moglie Brigitte.