"Ma stiamo scherzando?" È bufera per il costo del panettone alla fragola (2 / 2)

Il panettone è da sempre uno dei simboli più amati del Natale, e per il 2024, il celebre pasticcere Iginio Massari ha creato un’esclusiva interpretazione che sta facendo parlare di sé: un panettone alla fragola da 120 euro. Quest’anno, Massari ha deciso di abbandonare la tradizione del panettone con cubetti di arancia candita e uvetta, per proporre una variante che colpisce non solo per il sapore, ma anche per la sua estetica.

Il dolce, con la sua colorazione rosa, è perfetto per essere condiviso sui social, con un appeal decisamente “instagrammabile”. La lavorazione di questo panettone è un vero e proprio capolavoro artigianale: ben 65 ore di lavoro per ottenere un prodotto che pesa 1,5 kg e che unisce la delicatezza delle fragole Mara des Bois a un cioccolato fondente monorigine della regione amazzonica peruviana di San Martin.

Le fragole Mara des Bois sono una varietà pregiata francese, famosa per il suo aroma e il sapore che ricorda le fragoline di bosco, mentre il cioccolato fondente aggiunge un tocco di intensità e raffinatezza al dolce. Oltre al panettone alla fragola, Massari ha creato anche altre limited edition per il Natale 2024, come il panettone al cioccolato e lampone, venduto a 60 euro al chilo.

Accanto a queste creazioni più innovative, non mancano le varianti più tradizionali, come il pandoro, il panettone al cacao e cioccolato, e il panettone senza canditi. I prezzi per queste proposte vanno da 27 a 43 euro, per accontentare tutti i gusti e le preferenze. Una delle varianti più particolari è il panettone integrale al caramello e pere, che costa 57 euro, un’altra creazione che unisce ingredienti raffinati con la semplicità della tradizione.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

Massari ha dunque pensato di soddisfare sia chi ama i gusti più classici che chi desidera un’esperienza più esclusiva e sofisticata, rendendo il panettone non solo un dolce da mangiare, ma un vero e proprio oggetto di culto per gli amanti del buon cibo.