Manca pochissimo ad una data da annotare sin da ora. E’ quella del 2 agosto 2027, nella quale avverrà quella che è stata definita l’eclissi solare del secolo per l’Italia. Non sarà visibile a tutti, questo va precisato ma ,chi si trova in Toscana, avrà la possibilità di assistere ad un fenomeno superlativo, trattandosi di un’eclissi unica nel suo genere.
L’eclissi solare del 2 agosto 2027 sarà caratterizzata da una combinazione quasi perfetta di fattori astronomici: la Terra si troverà al suo afelio, quindi nel punto più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, ossia nel punto più vicino alla Terra.
Proprio per via di queste posizioni, il disco lunare coprirà quasi completamente il Sole, prolungando l’eclissi fino a 6 minuti e 23 secondi, e questo record non si verificherà se non prima del 2114.
Il Sole sarà oscurato in tutta la Sicilia meridionale, così come in Sardegna, per più del 90%, regalando un’atmosfera da sogno per tutti gli appssionati e il massimo oscuramento è previsto intorno alle 11:09. Anche se non sarà totale , il calo di luce sarà comunque notevole, con un’atmosfera quasi crepuscolare in pieno giorno.
Capiamo bene che, non capitando certo tutti i giorni una simile eclissi, il suo effetto suggestivo e raro catturerà l’attenzione di cittadini e degli appassionati di astri d’Italia, i quali sono a caccia sempre di nuovi fenomeni legati al questo affascinante mondo. Per ammirare al massimo questo spettacolo dei cieli, occorre indossare occhiali certificati per l’osservazione solare, indispensabili per proteggere la vista dai danni causati dall’osservazione diretta del Sole. Manca ancora un pochino per questa data per cui c’è tutto il tempo di prepararsi, munendosi degli strumenti opportuni, ad esempio, in modo da catturare, in tutto il suo splendore, l’eclissi del secolo.