Ladri di notte, svaligiano casa e bevono birra: ecco cosa lasciano (2 / 2)

La comunità di  Sant’Eusanio del Sangro è stata interessata da un fatto di cronaca davvero assurdo, consumatosi in due abitazioni vicine, in via Roma,   in piena notte. I topi d’appartamento sono  riusciti ad entrare nella prima, mentre la proprietaria dormiva,  agendo indisturbati e arrivando persino a  bere dell’ acqua e una bottiglia di birra,  per poi buttarla in giardino.

I malviventi hanno  avuto tutto il tempo per svaligiare, nel cuore della notte,  i cassetti, rubando orologi e oggetti preziosi. La proprietaria, una signora molto anziana, si è  svegliata proprio mentre  i malviventi  stavano entrando nella casa della vicina, per portare a segno l’ennesimo colpo. Ha lanciato un urlo e , così facendo, è riuscita ad evitare che anche la sua dirimpettaia  venisse derubata. Sul posto, per strada, sono accorse tante persone,  in particolare il sindaco,   Raffaele Verratti, in attesa dell’arrivo dei carabinieri , a cui sono stati segnalati il furto e il tentato furto

Il sindaco, il giorno successivo a quello dei fatti, si è lasciato andare ad un duro sfogo,  scrivendo sui social un post che ha lasciato il segno in tutti isuoi concittadini ma anche in tanta gente comune che non ha potuto che dargli ragione. Queste le sue parole:  “È con profondo rammarico e preoccupazione che vi scrivo all’indomani dei recenti furti che hanno colpito la nostra comunità. La notte appena trascorsa ha lasciato un segno di amarezza e sconcerto, privando alcune famiglie non solo di beni materiali, ma anche e soprattutto degli affetti e della serenità che la propria casa dovrebbe sempre garantire. A nome dell’amministrazione comunale e mio personale, desidero esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie colpite da questi inaccettabili episodi”.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

Il primo cittadino ha rimarcato quanto occorra convivere  con la piaga dei furti e come preziosa si riveli la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.  Una chiamata tempestiva  può fare la differenza, prevenendo altri reati.

A detta del sindaco, le forze dell’ordine dovrebbero intensificare i controlli e la vigilanza sul territorio. Si è poi rivolto agli anziani,  consigliando loro di tenere in casa   poche somme di denaro e pochi  oggetti di valore eccessivo, depositando i propri risparmi presso gli uffici postali o le banche, luoghi deputati e sicuri per la custodia del denaro. La piaga dei furti non va mai in vacanza, anzi, si inasprisce durante la stagione estiva. Sapere come comportarsi, può servire a prevenire conseguenze ben peggiori.