La terribile notizia per chi fuma: italiani su tutte le furie (1 / 2)

La terribile notizia per chi fuma: italiani su tutte le furie

Il consumo di tabacco è diffuso in tutto il mondo e rappresenta la causa dei più grandi problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Secondo i dati dell’OMS il fumo è il primo fattore di rischio delle malattie croniche non trasmissibili, come patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie.

Ad oggi nel mondo si contano circa un miliardo di fumatori, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Inoltre a suscitare grande preoccupazione sono anche i dati sull’età: il 70% dei consumatori inizia a fumare prima dei 18 anni di età e il 94% prima dei 25 anni. Un brutto vizio che coinvolge anche i più giovani, esposti sin dalla tenera età alle terribili conseguenze del fumo.

Per quanto riguarda, invece, la nostra nazione, i più recenti dati ISTAT rivelano che in Italia i fumatori sono circa 10 milioni. Inoltre si registrano delle differenze di genere, cioè i fumatori uomini sono molti di più: il 23%, contro il 15% delle donne. La fascia d’età coinvolta è quella tra i 25-44 anni.

Ora solare, cambia tutto. Ecco che fine fa l’ora legale da questo 2025 Ora solare, cambia tutto. Ecco che fine fa l’ora legale da questo 2025

Per tutelare la salute pubblica, anche di chi è costretto a subire involontariamente il fumo passivo di chi gli sta intorno, circa 20 anni fa veniva approvata la legge Sirchia, che stabilì il divieto di fumo in tutti i locali chiusi.

E’ di pochi minuti fa una pessima notizia per i fumatori italiani. E’ in via di approvazione una nuova misura del governo che penalizzerà i consumatori di tabacco. Una decisione a sorpresa che sta suscitando molte polemiche in Italia: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva. Il governo di Giorgia Meloni è già al lavoro per far quadrare i conti della...