La scoperta da brividi: ecco chi c’è dietro al sito ‘Phica’ (2 / 2)

Dietro il sito Phica, chiuso dopo la denuncia della Campagna,  c’è  un amministratore unico italiano, che allo stato attuale non è ritenuto penalmente responsabile per le foto condivise sul sito prima oscurato, poi chiuso.   Grazie al lavoro di due analisti  di intelligence, Valerio Lillo e Lorenzo Romani,  è stata ripercorsa la storia proprietaria  di questo sito.

Va precisato che Phica  esiste da più di 20 anni.   Dietro il portale  c’è una società che si chiama Hydra Group Eood, con sede legale a Sofia, in Bulgaria e con un capitale sociale di appena 50 euro, sebbene, nell’ultimo bilancio, abbia totalizzato 1,3 milioni di euro. Il suo amministratore e unico proprietario è un italiano, le cui iniziali sono  R.M. 

Hydra, nel registro delle imprese bulgare,   viene classificata come società che effettua servizi di consulenza. I due ricercatori, iscrivendosi al forum e ricevendo la mail di verifica dell’account,  hanno  scoperto anche altri siti collegati, tra cui webcam.phica.net. 

Covid, è allarme per la nuova variante Stratus: ecco i sintomi a cui prestare attenzione Covid, è allarme per la nuova variante Stratus: ecco i sintomi a cui prestare attenzione

Altre quattro società hanno  sede legale a Sofia, sono situate nello stesso edificio e  sono intestate alla stessa persona. Secondo Repubblica,  nel caso di Phica.eu , si possono comunque configurare una serie di reati, tra cui  la diffamazione e la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, quindi il revenge porn, un fenomeno, purtroppo, in crescita. 

Un altro reato che si potrebbe contestare è l’istigazione a delinquere ma si tratterebbe di  reati  tutti a  carico degli utenti e non del gestore del forum che, dopo aver guadagnato l’impossibile, ora si è messo al riparo da qualsiasi contestazione,  attraverso la rimozione totale.