La parola agli esperti, riconoscere un’influenza da una polmonite: sintomi e differenze (1 / 2)

La parola agli esperti, riconoscere un’influenza da una polmonite: sintomi e differenze

 Influenza o polmonite?  Come ogni stagione fredda, tornano, puntuali e sono in tanti a chiedersi in che modo si possono distinguere, proprio per evitare che le condizioni cliniche vadano a peggiorare.  Il brusco calo delle temperature, in questo periodo dell’anno, mette a dura prova gli italiani. 

Molti di loro sono allettati con una caterva di sintomi ,  molto vari tra loro per gravità. Essendo  entrambe patologie che colpiscono le vie respiratorie, i non addetti ai lavori  rischiano di sottovalutare dei segnali che, così facendo, col passare del tempo, possono ripercuotersi bruscamente sul nostro organismo, cagionando conseguenze invalidanti. 

 I medici, oggigiorno, grazie all’ausilio dei siti scientifico-divulgativi, riescono  a sviscerarci quali sono le maggiori differenze tra le due patologie, permettendoci, così, di distinguerle prima che peggiorino. 

 Senza ombra di dubbio, in entrambi i casi, chi ne è colpito  viene fortemente debilitato da una serie di  sintomi invalidanti  che non ci permettono di svolgere le normali attività quotidiane,  costringendoci a letto, proprio come sta accadendo a  tantissimi italiani in questi ultimi giorni,  a causa del freddo improvviso che è sceso sulla nostra penisola, cogliendoci impreparati.

Gli esperti ci aiutano a  riconoscere un’influenza da una polmonite. Vediamo insieme cosa   hanno dichiarato, nella pagina successiva del nostro articolo,   perché la loro parola può aiutarci a fare per davvero chiarezza.