La corretta colazione da preparare al mattino ai propri figli

Per ottenere una colazione sana non occorre solo incorporare gli alimenti giusti, ma anche acquisire modelli di comportamento che aiutano la famiglia a non saltare il primo pasto. Con questi consigli il vostro bambino avrà le pile cariche per andare a scuola.

Pubblicato il 2 novembre 2016, alle ore 21:14

La corretta colazione da preparare al mattino ai propri figli

La prima colazione è il pasto più importante della giornata, in quanto ricarica il corpo dei nutrienti e dell’energia di cui ha bisogno, dopo diverse ore di digiuno trascorse durante le ore di sonno.

Spesso però molte persone, bambini compresi, la saltano o consumano una colazione che risulta essere tutt’altro che ideale.

Una colazione inadeguata fa sì che i bambini, a metà mattinata, sentano la necessità di un grande apporto energetico, che sicuramente potranno trovare nei prodotti ad alto contenuto di zuccheri e acidi grassi, come nei prodotti industriali, i quali sono direttamente correlati ai tassi di crescita dell’obesità infantile, a causa del loro alto contenuto calorico.

E’ importante, pertanto, che la colazione sia equilibrata e ricca di vitamine, zuccheri, proteine e carboidrati, tale da coprire almeno il 15-20% delle esigenze nutrizionali del bambino. 

Il primo pasto è fondamentale per il loro sviluppo e per il rendimento scolastico, come dimostrato da alcune ricerche effettuate dal Centro di Dietologia e Nutrizione pediatrica dell’Università La Sapienza di Roma. Infatti, una sana alimentazione aiuta a coprire le esigenze energetiche e nutrizionali del bambino e migliora il suo rendimento fisico e mentale, aumentando la capacità di attenzione e concentrazione in classe e prevenendo l’obesità e il sovrappeso.

I motivi che purtoppo spingono a non fare colazione sono vari: ci sono bambini e adolescenti che spiegano di non avere fame; altri non hanno tempo, in particolare gli adolescenti; alcuni preferiscono consumare il pasto in compagnia degli amici durante la ricreazione; e ci sono ragazze che non fanno colazione per perdere peso (grosso errore). In molti casi, invece, per mancanza di tempo, la fretta e i ritardi, alcune famiglie rinunciano a preparare la colazione ai propri figli a casa e, costretti dalle circostanze, comprano il pasto lungo la strada.

Per i genitori che hanno la fortuna di passare più tempo a casa, invece, la colazione ideale e adeguata deve essere varia e composta da alimenti che contengono sostanze nutritive: latte, o yogurt se il bambino lo gradisce, pane integrale o fette biscottate integrali con miele o marmellata e biscotti secchi. Ancora, possiamo aggiungere i cereali o dei muesli, della frutta o del cacao in polvere nel latte, che è un altro alimento per rafforzare l’assorbimento di energia, o magari anche una buonissima torta fatta in casa. Dunque si tratta di una colazione mediterranea, composta da alimenti dolci, ma in alternativa possiamo preparare anche una colazione salata con panini integrali farciti con prosciutto, una frittatina o del formaggio da accostare a un buon bicchiere di spremuta d’arancia.

Ricordiamo che la colazione è il pasto più importante del giorno, poiché .

I nostri video tutorial
Paola Mele

Cosa ne pensa l'autore

Paola Mele - La prima colazione è davvero il pasto più importante della giornata e non c’è cosa più sbagliata nel saltarla, soprattutto per i bambini! Fare colazione deve diventare un’abitudine, una routine che dobbiamo incorporare nella nostra vita quotidiana. I genitori sono un modello per i figli, pertanto dovrebbero anche loro stessi fare una buona colazione condividendo il tavolo tutti insieme. Una sana colazione permetterà ai bambini di partecipare con più entusiasmo alle attività scolastiche, ma non dobbiamo dimenticare che aiuta soprattutto a mantenere un peso adeguato, poiché accelera il metabolismo, impedendo quello che oggi è un problema globale per gli esperti alimentari: l'obesità infantile!

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!