Chi ricorda il periodo in cui era al trono la Regina Elisabetta II ricorderà sicuramente quanto ella fosse riservata. Una riservatezza unica che ha colpito molto i sudditi di Sua Maestà . Era raro che notizie anche riguardanti la salute di uno dei membri reali trapelassero così facilmente.
La Regina ha voluto anche mantenere il più stretto riserbo anche sulle cause che l’hanno portato al decesso. Gli inglesi e tutto il mondo adesso si stanno chiedendo che fine abbia fatto dalle parti di Buckingam Palace la parola riservatezza. Perché è stato deciso di pubblicare il bollettino medico?
La politica di Re Carlo III è stata improntata sin da principio alla trasparenza con i sudditi, infatti questa è stata una delle prime mosse che il nuovo sovrano ha attuato sin da subito. La stessa Kensington Palace aveva spiegato in un comunicato che Kate fosse stata operata all’addome informano che non si trattava di neoplasia per evitare speculazioni.
Il comunicato non ha comunque spiegato i dettagli dell’operazione. Anche la questione dell’operazione di Re Carlo alla prostata e della relativa informazioni ai sudditi ha colpito molto gli inglesi, tanto da far scrivere al Telegraph che “questo livello di trasparenza non ha precedenti. Chi poteva immaginare fino ad ora un monarca che condividesse qualcosa di così intimo?”– queste le parole del noto quotidiano.
Per quanto riguarda Carlo sembra che sia stato lo stesso sovrano a voler condividere le notizie circa le sue condizioni di salute. L’intento è anche quello di incoraggiare altri uomini a sottoporsi ai controlli del caso.
Insomma, come spiega il quotidiano Repubblica, la “nuova strategia di comunicazione improntata sulla trasparenza riflette un cambiamento di paradigma che riflette la crisi del sovrano, che da Primus super pares deve sempre più rendersi inter pares perché le persone possano riconoscersi in lui”.