La notte appena trascorsa ha portato nel Ravennate un’ondata di maltempo intensa e improvvisa, con effetti particolarmente gravi su Milano Marittima. Una tromba d’aria ha investito la zona, causando cadute di pini lungo le strade, automobili intrappolate e diverse aree temporaneamente inaccessibili.
Viale Italia a Cervia, così come altre arterie della costa, ha subito allagamenti e danni significativi. Alcune strade principali, tra cui via Jelenia Gora, viale Matteotti e viale 2 Giugno, sono state chiuse al traffico mentre le autorità locali continuano a monitorare il territorio per eventuali rischi aggiuntivi.
Il maltempo ha colpito anche spiagge e stabilimenti balneari, dove lettini e coperture sono stati scagliati dal vento o danneggiati, testimoniando l’irruenza della tempesta. A Rimini, l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini ha definito l’evento “molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Cinque sottopassaggi sono stati allagati, e in uno di questi un’auto è rimasta bloccata.
Fortunatamente, la precipitazione è cessata, permettendo il deflusso dell’acqua e il progressivo ritorno alla normalità, sebbene restino segnalati scantinati allagati e alberi abbattuti. I Vigili del fuoco sono stati impegnati senza sosta per decine di interventi, alcuni dei quali già risolti, come le fughe di gas segnalate.
In campo le squadre della centrale di Ravenna e del distaccamento di Cervia, supportate dai volontari di Casola Valsenio e dai rinforzi della direzione regionale dell’Emilia Romagna e del comando di Ferrara. Le autorità locali hanno attivato il Coc-Centro operativo comunale a Cervia e informato il Prefetto di Ravenna, il sindaco e il vicesindaco. I Vigili del fuoco invitano la popolazione alla massima prudenza negli spostamenti, a evitare le pinete e a non far volare droni o oggetti volanti, visto che sono già in azione i droni dei soccorritori per i rilievi e la mappatura dei danni.