Italia, scossa di terremoto poco fa: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Italia, scossa di terremoto poco fa: i primi aggiornamenti

Un terremoto è un improvviso scuotimento del suolo causato dal rilascio di energia accumulata nelle profondità della Terra. Questa energia si sprigiona quando le placche tettoniche, enormi porzioni della crosta terrestre, si muovono e si scontrano tra loro lungo le faglie.

L’intensità di un terremoto dipende da quanta energia viene liberata e dalla profondità in cui avviene l’evento. Il punto interno in cui si origina la scossa si chiama ipocentro, mentre il punto sulla superficie direttamente sopra di esso è detto epicentro. È in quest’area che si registrano i danni maggiori.

I sismografi sono gli strumenti utilizzati per misurare la forza e la durata delle scosse, e la magnitudo indica la quantità di energia liberata. Gli effetti di un terremoto possono essere devastanti: crollo di edifici, frane, incendi e, in alcuni casi, tsunami se l’evento avviene in mare.

La sismicità in Italia è tra le più elevate d’Europa a causa della sua posizione geografica: il nostro Paese si trova infatti al confine tra la placca africana e la placca euroasiatica, due grandi zolle della crosta terrestre che si spingono l’una contro l’altra. Questo movimento continuo genera forti pressioni nel sottosuolo, provocando terremoti di varia intensità lungo tutta la penisola.

E’ proprio di questi minuti una notizia sconvolgente: la terra è tornata a tremare in Italia. Una zona fortemente sismica, già provata nel corso della storia da calamità naturali catastrofiche, è stata colpita da una forte scossa di terremoto. Attimi di grande panico tra la popolazione: c’è chi è fuggito in strada per scampare il pericolo. “Trema tutto…”: ecco tutti i dettagli nella seconda pagina.