Italia, scossa di terremoto: paura tra i residenti e gente in strada (2 / 2)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato che l’epicentro del sisma è stato individuato a circa 2 km a est di Posta Fibreno (FR). Il terremoto ha avuto una magnitudo  2.1 sulla scala Richter e  si è verificato ad un  profondità ipocentrale di  8 chilometri. L’evento sismico si è verificato alle 05:28:41, dunque alle prime luci dell’alba, facendo sobbalzare nel sonno i residenti.

In tantissimi sono fuggiti in strada, con la speranza che la natura fosse clemente, non seminando crolli e decessi sotto le macerie.  Mentre le autorità, ora, stanno verificando l’agibilità degli edifici, sebbene, per fortuna, non ci siano stati danni a cose e persone, gli esperti hanno il dovere di  suggerirci quali comportamenti adottare.

Gli esperti consigliano di ripararsi sotto un tavolo robusto o vicino a un muro portante, evitando finestre e oggetti sospesi che potrebbero cadere. È importante non utilizzare ascensori durante le scosse e, se ci si trova all’esterno, allontanarsi da edifici, alberi e linee elettriche per ridurre i rischi.

Nuove regole per le offerte a messa e nei sacramenti: "Da oggi non…" Nuove regole per le offerte a messa e nei sacramenti: "Da oggi non…"

Gli esperti raccomandando di preparare una borsa d’emergenza contenente torcia, acqua, documenti, medicinali e altri beni essenziali, rimarcando quanto la prevenzione e la conoscenza delle procedure di emergenza rappresentino strumenti imprescindibili per affrontare gli eventi sismici con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Le autorità locali e i mezzi di comunicazione  hanno un ruolo fondamentale per quanto concerne la  gestione delle emergenze, fornendo tempestivamente informazioni affidabili e istruzioni alla popolazione. In caso di eventi sismici, seguire solo fonti ufficiali consente di evitare allarmismi ingiustificati e agire in modo corretto e responsabile. La conoscenza delle  misure di prevenzione e partecipare alle campagne di sensibilizzazione può contribuire a rafforzare la cultura della sicurezza e la capacità di reazione collettiva in situazioni di emergenza. Preziosa è inoltre la collaborazione tra cittadini, istituzioni e servizi di soccorso.