Un sussulto improvviso, poi gli oggetti hanno iniziato a oscillare, i muri a tremare. Questo l’agghiacciante racconto reso dai testimoni di un fenomeno sismico verificatosi, poco fa, in Italia, l’ennesimo che, in poche ore, sta generando il panico tra i residenti.
Tantissimi hanno intasato i centralini e i numeri di emergenza con una richiesta di intervento per verificare l’agibilità dei loro edifici dopo la forte scossa che in men che non si dica li ha fatti sobbalzare e riversare in strada. I terremoti, indipendentemente dalla gravità, sono tra gli eventi più imprevedibili e temuti dalla popolazione a livello mondiale.
Considerando le conseguenze che un fenomeno sismico è in grado di causare, l’irrazionalità e l’impulsività prendono il sopravvento, come è comprensibile.Le autorità, dal loro canto, hanno il compito di garantire la sicurezza e il rispetto dell’incolumità dei residenti, con la speranza che la natura non riservi ulteriori scosse nell’arco della giornata. Perciò, procedono al monitoraggio, come è giusto che sia.
Questo venerdì, intanto, prosegue nello stesso mood dei giorni precedenti, con l’ennesima notizia di una forte scossa che sta generando apprensione tra i locali, come dimostrano i tanti messaggi condivisi sui social in cui è caldo, descrivono l’esperienza che hanno vissuto.
Una scossa di terremoto ha generato, tutto ad un tratto, paura tra i residenti, portandoli a riversarsi in strada. Vediamo insieme quali sono state le sue conseguenze, nella pagina successiva del nostro articolo. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha comunicato che l’epicentro del sisma è stato...