Italia, scossa di terremoto improvvisa fa tremare tutto: la situazione (1 / 2)

Italia, scossa di terremoto improvvisa fa tremare tutto: la situazione

Un terremoto è un’improvvisa e rapida vibrazione del suolo causata dal rilascio di energia accumulata nella crosta terrestre. Questo rilascio avviene quando le placche tettoniche, le grandi masse rocciose che compongono la superficie terrestre, si muovono, si scontrano o scorrono l’una sull’altra, generando fratture chiamate faglie.

L’energia si propaga sotto forma di onde sismiche, che scuotono il terreno più o meno intensamente a seconda della profondità e della potenza dell’evento. I terremoti si misurano in base alla loro magnitudo, che esprime la quantità di energia rilasciata, e all’intensità, che descrive gli effetti del sisma sulle persone e sulle strutture.

La scala Richter è comunemente usata per indicare la magnitudo, mentre la scala Mercalli valuta l’intensità percepita. Gli epicentri possono trovarsi in superficie o in profondità, in mare o sulla terraferma, e la loro localizzazione influisce sulla gravità dei danni causati.

L’Italia è uno dei Paesi europei a più alto rischio sismico, a causa della sua posizione geografica e geologica. Si trova infatti nel punto di contatto tra la placca africana e quella euroasiatica: lo scontro tra queste due enormi masse tettoniche genera tensioni nella crosta terrestre che, quando si liberano, provocano terremoti.

Questa situazione rende la penisola particolarmente vulnerabile a eventi sismici di varia intensità. E’ di questi minuti la notizia di una forte scossa di terremoto che ha fatto tremare tutto, causando attimi di grande panico. Gli ultimi aggiornamenti sono di questi minuti: scopriamoli nella pagina successiva.