I terremoti sono all’ordine del giorno e anche questa domenica di quasi metà maggio è in linea perfetta col quadro sismologico degli scorsi giorni, davvero molto movimentati in Italia. Stavolta a tremare è stato il Sud e il panico ha preso inevitabilmente il sopravvento tra i residenti.
L’istinto è stato quello di correre in strada, perché la scossa ha fatto tremare le suppellettili, i mobili, e si sono vissuti attimi di autentica paura per le conseguenze che il terremoto può provocare. La cronaca ha il compito di mettere al corrente i residenti di tutto quello che succede nel mondo.
In questo i sismografi, sempre più sofisticati, ci aiutano perché rilevano le scosse molto rapidamente, fornendoci epicentro, ipocentro, magnitudo etc. In questo modo, abbiamo sempre ben chiara la situazione sismologica, in Italia e nel mondo.
Che il nostro Paese non sia esente da fenomeni intensi, è cosa nota e che siano in corso, ormai da diversi mesi, sciami sismici, è lampante, sebbene questa volta, la scossa abbia interessato, in particolare, una zona della penisola, come avrete modo di constatare a brevissimo.
Il Sud Italia ha tremato quindi diamo uno sguardo alla situazione, dunque se ha generato eventuali danni a cose e persone, nella pagina successiva del nostro articolo, proprio per capire se si è trattato di una scossa grave o solo di un elevato spavento.