Italia, scossa di terremoto 4.2: gente in strada (1 / 2)

Italia, scossa di terremoto 4.2: gente in strada

Hanno sempre generato fortissima apprensione nel corso dei secoli e continuano  a farlo, i terremoti, tra i fenomeni naturali più temuti dall’umanità, specie nelle zone del pianeta altamente a rischio, segnate, storicamente, da avvenimenti  che hanno raso al suolo intere città, seminando decessi e  crolli.

Essi sono causati dalla liberazione e dalla propagazione di energia attraverso onde sismiche in conseguenza all’attivazione di una faglia.La posizione sotto la superficie terrestre da cui ha inizio il terremoto è chiamata ipocentro, mentre quella direttamente sopra di essa sulla superficie terrestre è chiamata epicentro.

I terremoti si classificano solitamente in base alla loro intensità o alla loro magnitudo, quantificate, rispettivamente, tramite la scala Mercalli e la scala Richter. Ogni volta che un terremoto si manifesta, è inevitabile l’ondata di panico tra la popolazione che teme seriamente per la propria salute e per la portata dei danni che il fenomeno potrebbe provocare.

La cronaca, nazionale ed estera, sotto questo aspetto non è incoraggiante, alla luce  di quanto  è successo in Marocco; una vera e propria emergenza, come abbiamo avuto modo di vedere dalle immagini diramate a mezzo stampa, tra decine e decide di deceduti, un quantitativo immane di sfollati e crolli di edifici storico-architettonici di indiscutibile valore.

Vanessa Incontrada visibilmente dimagrita: "Ecco come ho fatto" Vanessa Incontrada visibilmente dimagrita: "Ecco come ho fatto"

Ancora una volta, l’Italia ha tremato e la scossa è stata di 4.2, con  la gente che è corsa in strada. Vediamo insieme, in dettaglio, cosa è successo nella seconda pagina del nostro articolo, con tutti gli ultimissimi aggiornamenti battuti dalle agenzie stampa nazionali.

  Un sisma considerato il più forte verificatosi nella zona negli ultimi decenni ha sorpreso nel...