Italia, registrate 7 scosse di terremoto: si teme il peggio. Gente in strada (2 / 2)

Cosenza è in allerta dopo un’intensa attività sismica che ha interessato l’entroterra cosentino nella serata di ieri. Uno sciame sismico composto da sette scosse è stato registrato tra le 20:51 e le 22:08, con epicentri concentrati principalmente nei comuni di Cellara e Mangone.

Questo evento ha suscitato preoccupazione tra gli abitanti, già colpiti da una certa ansia per la possibilità di ulteriori scosse. La scossa più forte, con una magnitudo di 3.7, è avvenuta a Cellara, un piccolo comune di circa cinquecento residenti.

Le altre scosse, di magnitudo compresa tra 2.7 e 2.0, hanno colpito in sequenza, contribuendo a generare un clima di allerta tra la popolazione locale. Nonostante la potenza di queste scosse, fortunatamente non sono stati segnalati danni a persone o edifici, il che ha fornito un certo sollievo agli abitanti e alle autorità.

Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa Un malore improvviso per Belen Rodriguez: come l’hanno trovata in casa

Tuttavia, la paura di nuovi eventi sismici ha spinto alcuni residenti di Cellara a trascorrere la notte in auto, in cerca di maggiore sicurezza. La decisione di allontanarsi dalle proprie abitazioni riflette il timore che la situazione potesse aggravarsi e mette in evidenza la vulnerabilità delle comunità colpite da eventi sismici.

Le autorità locali hanno fatto appello alla calma e alla prudenza, cercando di rassicurare la popolazione su eventuali sviluppi futuri. La Protezione Civile, insieme ad altri enti, sta monitorando costantemente la situazione per fornire aggiornamenti tempestivi alla comunità. I rappresentanti locali sono impegnati nel comunicare l’importanza di rimanere informati e di seguire le indicazioni delle autorità competenti.