Italia, registrata forte scossa di terremoto: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Italia, registrata forte scossa di terremoto: i primi aggiornamenti

Un venerdì nero, sul fronte sismologico, quello in corso. Del resto i fenomeni sismici non si smentiscono. La loro intensità e la loro frequenza sono evidenti. Non passa giorno che la terra non tremi e, ancora una volta, lo ha fatto in modo davvero forte, tanto che i residenti, in preda al panico ,sono scesi in strada con la speranza che la furia della natura fosse clemente.

A fare il punto della situazione sono i sismografi dell’Ingv, dunque del nostro Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia, i quali, in tempo reale, ci aggiornano dell’andamento dei sismi, specialmente nelle zone della penisola più a rischio. L’imprevedibilità, unita alla pericolosità di un terremoto, fanno di esso uno tra i fenomeni più temuti in assoluto dagli individui di tutto il pianeta.

La storia, del resto, non aiuta, in quanto ci rende contezza di una serie di eventi che sono culminati,  provocando danni ad edifici, alle colture e agli individui, in un batter di ciglia. In pochi secondi, la natura è capace di sfoderare  delle conseguenze immani che i residenti non sanno come fronteggiare.

Contro la natura, del resto, niente e nessuno   può far nulla, se non sperare  che si plachi.  Quello odierno è un venerdì, sul fronte sismologico,  che cozza esponenzialmente con la tregua meteorologica.

Una forte scossa di terremoto è stata appena registrata.  Diamo  insieme uno sguardo ai primi aggiornamenti, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da capire quali sono state le conseguenze del sisma, dunque la loro gravità.