Italia, registrata forte scossa di terremoto: i primi aggiornamenti (2 / 2)

Una  forte scossa di terremoto è stata registrata nei Campi Flegrei alle 00.38 di oggi venerdì 7 marzo 2025, con epicentro nei pressi di via Suolo San Gennaro, nella Solfatara. A rendercene contezza, come sempre, i sismografi dell’ Ingv.

Il nostro  Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ci parla di una scossa di magnitudo  3.2, come non si registrava da diversi giorni. Essa è stata preceduta da una scossa 2.1 accompagnata da un boato forte che ha fatto spaventare i locali. Si è temuto che, nella zona, soggetta a fenomeni bradisismici negli ultimi mesi, essi fossero ripresi .

Dopo le varie scosse, il  Comune di Pozzuoli,  nella notte che ci siamo lasciati alle spalle, ha emesso un comunicato stampa, descrivendo l’evento, avvenuto ad una  profondità di 0.81 km. In esso è stato precisato che poteva essere accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti dell’area prossima all’epicentro.

Il comunicato terminava con le info rivolte ai residenti, invitandoli a chiamare i numeri utili per effettuare segnalazioni di danni e/o disagi .  E’ stato precisato, inoltre, che tutti coloro che avessero voluto rimanere aggiornati sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano,  potevano farlo tranquillamente.

Come? Consultando il  sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV (http://www.ov.ingv.it/ov/) e e sui bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei” .Per il momento non si registrano danni a cose e persone e questo è l’importante ma l’attenzione è massima, alla luce del Bradisismo che interessa l’area.