Italia, registrata doppia scossa di terremoto: la situazione (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale due scosse di terremoto avvertite distintamente dalla popolazione si sono verificate nelle scorse in Sicilia. Attorno alla mezzanotte dell’8 aprile infatti si sono verificati a poca distanza una dell’altra due differenti scosse di terremoto.

La prima scossa di magnitudo 3.3 è stata registrata alle ore 00:14 al largo della costa sudorientale della Sicilia. Da quanto si apprende dai dati diffusi dall’INGV la scossa ha avuto ipocentro a 32 chilometri di profondità ed epicentro 78 km a sud di Siracusa. Nessun danno a cose e persone è stato registrato.

Due ore più tardi, erano le 2:06, un’altra scossa di terremoto ha avuto luogo appunto sempre in Sicilia ma questa volta con epicentro al largo di Catania ad una profondità di 8 km. Anche in questa occasione non ci sono stati danni a cose o persone ma ovviamente l’apprensione è stata tantissima.

La situazione verrà monitorata nelle prossime ore dalle autorità. L’INGV ha fatto sapere che la magnitudo della scossa avvenuta al largo di Catania è di 2 sulla scala Richter. Una scossa quindi molto più debole di quella avvenuta due ore prima nel siracusano.

Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa Lui muore e l’amico di sempre gli svaligia casa

La notizia della doppia scossa di terremoto è stata ripresa dai media siciliani e nazionali. I terremoti sono piuttosto frequenti nell’area dello Stretto di Messina e nella Sicilia in generale in quanto sull’isola come si sa si trova il vulcano Etna, il più grande d’Europa.

Vedremo nelle prossime ore che cosa accadrà, la speranza è che non ci siano più scosse di assestamento.