Italia, prima un forte boato e poi la scossa: gente in strada (2 / 2)

La terra è tornata a tremare in questi giorni in maniera intensa ai Campi Flegrei, vicino Napoli. Da giorni la zona è interessata da uno sciame sismico che non sembra fermarsi e che sta preoccupando la popolazione.

La zona come è noto deve fare i conti da sempre con il bradisismo, ovvero il sollevamento e l’abbassamento del suolo a seconda dei movimenti del magma sottostante. I Campi Flegrei sono un supervulcano che può svegliarsi da un momento all’altro, a tutt’oggi attivo come il Vesuvio.

Il Vesuvio infatti non è un vulcano dormiente come si potrebbe credere, soltanto che nel corso degli anni non ha per ora mai eruttato. Nella notta tra 13 e 14 aprile una serie di scosse ai Campi Flegrei è stata registrata dai sismografi dell’INGV.

Il sisma più forte, di magnitudo 1.5 e profondità 2,5 chilometri, con epicentro nel parco archeologico sommerso di Baia, è stato accompagnato da un forte boato, distintamente avvertito dalla popolazione sia nell’area flegrea che nei quartieri della periferia occidentale di Napoli, come Bagnoli e Agnano.

Le scosse non hanno provocato danni a cose e persone ma la gente si è molto spaventata. Sono state ben quattro le scosse superiori alla magnitudo 1 che si sono verificate nell’area in questione.

82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno 82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno

“L’Osservatorio Vesuviano ha comunicato a questa amministrazione l’accadimento di un evento sismico di magnitudo 1,5 ± 0,3 localizzato nel Golfo di Pozzuoli. Il sisma si è prodotto alle 23:41 ora locale (UTC 21:41), alla profondità di 2,60 km. L’evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato avvertito dagli abitanti delle aree costiere” – questo il comunicato del comune di Pozzuoli.

Maggiori informazioni sull’evoluzione della fase di sollevamento e sui fenomeni che l’accompagnano, possono essere trovate sul sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV il quale monitora in maniera costante la situazione sia giornalmente che settimanalmente e 24 ore su 24.