Italia, potente scossa di terremoto: trema tutto. Panico e gente in strada (2 / 2)

Una forte scossa di terremoto si è appena verificata   in Puglia, alle  14:29 del 7 ottobre 2025, come riportato da Fanpage, nostro sito di riferimento per la stesura dell’articolo. Il sisma ha interessato la Costa Garganica, in provincia di Foggia ed è stato di  magnitudo 3.6,  verificatosi ad una  profondità di 7,4 km .

Il terremoto ha colpito, in particolare,  Lesina, a 12 km dall’epicentro, San Nicandro Garganico a 14 km, Poggio Imperiale a 15 km e Apricena a 17 km, sebbene sul web, in tanti, anche residenti a  San Severo e Lucera,  in provincia di Foggia, hanno riferito di aver avvertito nitidamente la scossa.

Il sisma  è stato rilevato a Corato, in provincia di Bari, e Guglionesi, in provincia di Campobasso.  L’apprensione, nei locali,  è massima in quanto solo ie 6 ottobre alle 16:01 nel Golfo di Manfredonia,  i sismografi dell’Ingv hanno  registrato un terremoto di magnitudo 2.5, con epicentro a 3 km da Mattinata e 10 km da Monte Sant’Angelo, a una profondità di 10 km.

"Emanuele Ragnedda si è tagliato le vene, ritrovato in una pozza ematica" "Emanuele Ragnedda si è tagliato le vene, ritrovato in una pozza ematica"

Il Foggiano è una delle zone più attive, sul fronte sismologico, da inizio 2025, in quanto da gennaio ad oggi,  sono stati registrati oltre 100 terremoti di magnitudo pari o superiore a 2, soprattutto in mare, tra  Lesina e San Nicandro Garganico.

Il sisma  più forte è stato quello del 14 marzo, con magnitudo 4.7, avvertito chiaramente in tutta la Puglia, ma anche in Molise, Abruzzo e Campania.  Per fortuna, in quel caso  come in questo, non ci sono stati danni a cose e persone. Ovviamente le autorità proseguono il  monitoraggio e saremo pronti a fornirvi i dovuti aggiornamenti a brevissimo.