Un terremoto è un fenomeno naturale causato da un improvviso rilascio di energia accumulata nella crosta terrestre, che si manifesta con vibrazioni e scuotimenti del suolo. Questo evento è generato dallo spostamento delle placche tettoniche, ovvero le immense masse rocciose che compongono la superficie terrestre.
Quando queste placche si muovono e si scontrano, l’energia accumulata viene liberata sotto forma di onde sismiche, provocando il terremoto. L’intensità di un terremoto viene misurata attraverso la scala Richter, che ne quantifica la magnitudo, e la scala Mercalli, che valuta i danni causati. I sismi possono variare da lievi tremori, quasi impercettibili, a scosse distruttive in grado di causare crolli di edifici, frane e maremoti.
Le zone più a rischio sono quelle situate lungo i margini delle placche tettoniche, come la cintura di fuoco del Pacifico e l’area mediterranea. Nella giornata di ieri un terremoto di magnitudo 7.7, seguito da un secondo sisma di 6.4, ha colpito la Birmania, causando centinaia di decessi. Immagini da brividi quelle circolate sul web, dove è stato ripreso il crollo totale di un edificio.
L’Italia è uno dei paesi europei con la più alta sismicità a causa della sua posizione geologica. Si trova, infatti, lungo la zona di convergenza tra la placca euroasiatica e quella africana, un’area caratterizzata da frequenti movimenti tettonici. Nel corso della storia, diversi terremoti hanno avuto conseguenze devastanti.
E’ proprio di questi minuti la notizia di una forte scossa di terremoto che ha colpito l’Italia. Attimi di grande panico tra la popolazione, che hanno assistito impotenti al manifestarsi della calamità. Gli ultimi aggiornamenti sono di questi minuti: ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.