Italia, nuova forte scossa di terremoto: gente in strada (2 / 2)

L’’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV),  intorno alle 4:52 di questa mattina, ha registrato una scossa di terremoto che , sulla base delle prime rilevazioni, trapelate a mezzo stampa, è  stato di magnitudo 3.4 e ha colpito l’Isola di Filicudi, in Sicilia.

Un risveglio decisamente traumatico quello  di oggi, 1 settembre. Il nuovo mese che segna il ritorno alla routine non è partito nel migliore dei modi sul fronte della cronaca, dal momento che  alle 4:52,  dunque alle prime luci dell’alba, le  isole Eolie, precisamente al largo dell’Isola di Filicudi, nella provincia di Messina,  hanno dovuto fare i conti con una scossa  notevole.

Sebbene di magnitudo 3.4,  con l’epicentro è stato attestato che fosse ad una profondità superiore ai 315 chilometri,  per fortuna non tutti l’hanno avvertita ma chi, mattiniero, l’ha percepita, è corso in strada,  per paura che potesse trattarsi di un fenomeno severo.

Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente Scatta il divieto: addio manicure gel e semipermanente

Alcuni hanno cercato di reperire informazioni sul web, altri hanno chiesto conforto con messaggi sui social, altri ancora hanno  intasato i centralini della protezione civile e dei vigili del fuoco. Non si è trattato di un episodio isolato, dato che negli ultimi mesi, in particolare,  le Isole Eolie sono state colpite da da continui sciami sismici.  Le scosse, con la conseguente ondata di paura da esse generate, hanno interessato i versanti di  Filicudi e Alicudi,  oltre alla direzione opposta, quindi Stromboli. L’Ingv e il dipartimento della Protezione civile ci tengono costantemente aggiornati su cosa sta avvenendo, tenendo sotto stretta osservazione i vulcani attivi dell’isola, ossia Vulcano, Etna e Stromboli.

I terremoti hanno da sempre incuriosito e terrorizzato l’uomo che, da tempi immemori, continua ad essere colpito dalla violenza con cui essi si manifestano. La storia, d’altronde, ci ha sempre messo in luce sismi devastanti, che hanno raso al suolo interi centri abitati, seminando disperazione tra gli sfollati che si sono visti strappare dagli occhi tutto quello che erano riusciti a costruire in anni e anni di sacrifici. Saremo, come sempre, pronti a fornirvi i dovuti aggiornamenti.