Italia, le previsioni meteo per il mese di agosto 2025 (1 / 2)

Italia, le previsioni meteo per il mese di agosto 2025

L’Italia ha vissuto nelle ultime settimane un’altalena climatica tra ondate di calore record e violenti temporali, confermando un’estate 2025 intensa e imprevedibile. Il mese di luglio si è chiuso all’insegna del caldo africano, mentre i primi giorni di agosto hanno portato una netta inversione di tendenza, specialmente al Nord.

L’apice si è raggiunto tra fine giugno e fine luglio, con diverse ondate di calore che hanno colpito gran parte del Paese. Le autorità hanno diramato bollini gialli e arancioni in numerose province per rischio caldo, mentre l’aria africana ha reso difficile anche il riposo notturno nelle grandi città.

L’ingresso di masse d’aria atlantiche ha innescato forti temporali, spesso accompagnati da grandine e vento forte, soprattutto tra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige. Le precipitazioni, a tratti violente, hanno localmente causato allagamenti e disagi alla circolazione, specie nel milanese e nel veronese.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

In controtendenza rispetto al Nord, le regioni del Centro e del Sud hanno beneficiato negli ultimi giorni di tempo stabile e soleggiato, grazie al ritorno dell’anticiclone delle Azzorre. Le temperature sono rimaste alte, ma più sopportabili rispetto a fine luglio, con valori massimi tra i 30 e i 34 °C e brezze che hanno favorito un clima più gradevole.

Ci sono importanti novità per le previsioni meteo in vista del mese di agosto. Secondo il noto meteorologo Mario Giuliacci l’estate italiana sarà totalmente stravolta da un evento meteo che si verifica una volta ogni 50 anni. Di cosa si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.