L’estate italiana è pronta a cambiare ritmo con l’arrivo di un evento meteo significativo. Mentre luglio si congeda, il mese di agosto – tradizionalmente il cuore della stagione estiva – si aprirà con un fenomeno che secondo il colonnello Mario Giuliacci ha del clamoroso: il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre.
In un video pubblicato sul suo canale YouTube MeteoGiuliacci, il noto meteorologo ha illustrato l’evoluzione prevista per i prossimi giorni. “È un fatto enorme – spiega – perché una situazione simile si verificava con maggiore frequenza 30 o 50 anni fa”. L’anticiclone in questione, infatti, resisterà per circa 15 giorni, almeno fino al 10 agosto, offrendo una parentesi climatica stabile ma non priva di variabilità.
A differenza dell’anticiclone africano, spesso responsabile di ondate di calore estremo, quello delle Azzorre porta con sé un clima più temperato e gradevole. Le temperature, secondo Giuliacci, si manterranno tra i 28 e i 32 gradi su gran parte del territorio nazionale, garantendo giornate calde ma sopportabili. Tuttavia, non sarà un’estate completamente asciutta.
Le aree montane e costiere – in particolare Triveneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e il Gargano in Puglia – dovranno affrontare frequenti giornate instabili. Sono infatti previste ben quattro perturbazioni tra fine luglio e il 6 agosto, a cui potrebbe aggiungersene una quinta tra il 7 e l’8 del mese, con effetti più marcati sulle regioni nord-orientali e adriatiche.
In sintesi, l’inizio di agosto sarà segnato da un mix di stabilità e temporali sparsi: un’estate più “vecchio stile”, lontana dalle prolungate bolle di calore africane. Per chi ha programmato le vacanze, sarà quindi utile consultare le previsioni aggiornate giorno per giorno, per godersi il sole senza farsi cogliere di sorpresa dalla pioggia.