Italia, la classifica della longevità: ecco dove si vive di più (2 / 2)

Sulla base degli ultimi dati  forniti dall‘Istituto nazionale di statistica italiano, sono 17.177 i centenari italiani,  e di essi l’83,4%   sono donne. Un dato stupendo, questo, che ci mostra quanto le aspettative di vita siano elevate,  forse più del previsto. E’ vero che la longevità in Italia è in aumento  ma è altrettanto vero che   l’aumento degli anziani, è destinato a lievitare.

Tra il   2040 e il 2045,  raggiungerà il 33  per cento del totale  Ma per quale motivo si vive più a lungo? Anche su questo gli studiosi non hanno dubbi,  in quanto la longevità è legata ad una maggiore partecipazione  degli anziani (over 65) sul piano  sociale e culturale.

Hanno maggiore autonomia rispetto al passato e le loro condizioni di salute sono migliorate. Questo mix di cose non può che essere un punto a favore.

82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno 82enne violenta la nipotina di 13 anni nel giorno del suo compleanno

Gli esperti, per vivere più a lungo, consigliano di adottare una  dieta equilibrata, praticando un regolare esercizio fisico, e tenendo a bada lo stress che può mettere a dura prova il nostro organismo.  Basandosi sugli ultimi dati, sono più di 17mila gli italiani ultracentenari in Italia e questo è davvero  un bellissimo dato.

Ma dove si vive di più? Anche su questo, c’è una mega differenza tra Nord, Centro e Sud Italia.  Gli uomini  del Nord-Est  hanno una speranza di vita sino a 81,6 anni, mentre le donne arrivano a vivere fino a 85,9. Nel Sud Italia, invece, gli uomini si piazzano a 80,2 anni e le donne a 84,5. Ma soprattutto, mentre nel Nordovest e nel Centro l’aspettativa per le donne è uguale (85,5 anni), quella degli uomini cala leggermente da 81,3 anni nel primo caso e 80,1 nel secondo.