Italia in lutto, la notizia della sua scomparsa è appena arrivata (2 / 2)

Secondo quanto di apprende in queste ore, una notissima scrittrice celebre in tutta Italia si è spenta all’improvviso. Ne hanno dato praticamente notizia tutti i maggiori giornali nazionali. Questo fa capire l’importanza che questa personalità aveva.

Scrittrice di romanzi gialli, ella era molto amata dalla pubblica opinione. I suoi lettori non vedevano l’ora che pubblicasse i suoi lavori, che venivano letti davvero da tantissime persone. Il suo nome resterà per sempre nella storia della letteratura.

La personalità che è venuta purtroppo a mancare era nota soprattutto per la scrittura di gialli storici e per essere stata la fondatrice del Gruppo 13. Avete capito di chi stiamo parlando? Si, infatti è venuta a mancare proprio lei, la regina del giallo storico.

Danila Comastri Montanari si è spenta infatti all’età di 74 anni. Nel 1990 scrisse il suo primo romanzo, Mors Tua e poi una serie di 19 libri con protagonista Publio Aurelio Stazio, nobile senatore della Roma di Claudio.

Bagagli Ryanair, cambia tutto: polemica sulla decisione dell’amministratore delegato Bagagli Ryanair, cambia tutto: polemica sulla decisione dell’amministratore delegato

Profonda conoscitrice della storia antica e anche moderna, Danila quando scriveva aveva un linguaggio semplice, diretto, immediato. Con le sue perfette descrizioni portate nei suoi libri aveva la capacità di far “viaggiare ” il lettore nel periodo storico che stava raccontando.

“Che tempi eroici quelli del Gruppo 13. Il mio è un ricordo allegro: la leggevo, lei era scrittrice di gialli e di romanzo storico e io, da giovanotto, ho imparato da lei, una delle persone più simpatiche, generose e vulcaniche che ho conosciuto” – questo il ricordo di Carlo Lucarelli, che come tanti altri si è stretto attorno al dolore della famiglia. La camera ardente mercoledì 2 agosto alla camera mortuaria dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, dalle 10 alle 11, nei prossimi giorni le esequie dell’amata scrittice che tanto mancherà alla letteratura italiana e soprattutto al settore del giallo storico.