Italia in lutto, è deceduto Signorini: incredulità e sconcerto (2 / 2)

Signorini ci ha lasciati. Dobbiamo farcene una ragione, perché la notizia, ufficiale, è stata diramata via web, dove è arrivata nelle case di milioni di italiani che hanno pervaso l’annuncio della dipartita, associato al manifesto funebre, di messaggi di cordoglio, di vicinanza alla famiglia, tra l’incredulità e lo sconcerto.

Lo vedete sorridente, così come è sempre stato nella sua esistenza terrena. Questa è l’immagine che la sua famiglia ha scelto per il manifesto funebre, annunciando il suo decesso. Luigi Signorini aveva 87 anni, era molto amato e stimato nella sua comunità, la stessa che, pochi mesi fa, è stata sconvolta dalla notizia della sua dipartita.

Purtroppo nessuno è in grado di mettersi contro lo scorrere degli eventi. Una famiglia distrutta, la sua. A piangerne la scomparsa la moglie Alma, la figlia Fauzia con Pierluigi, Emili con Mauro e i suoi nipoti, Alessandro, Nicola, Vittoria, Francesca.

 

Gara abusiva a Roma, parla il papà della ragazza sopravvissuta Gara abusiva a Roma, parla il papà della ragazza sopravvissuta

I funerali si sono svolti a Sarezzo, nella Chiesa Parrocchiale SS. Emiliano e Tirso di Villa Carcina, per poi procedere per il Tempio Crematorio di Brescia. Momenti strazianti, quelli dell’addio terreno, con una cerimonia funebre semplice, sentita, commossa.

Ancora una volta la comunità si è stretta attorno ai familiari, mostrando loro tutta la sua vicinanza, Non è mai facile dire addio ad una persona che ha rappresentato l’anima, la parte integrante e profonda del proprio ambiente ma dinnanzi al destino non si può far nulla. Di tempo ne è passato ma nessuno dimentica.  Le nostre più sentite condoglianze.