Quello che vivremo nei prossimi giorni lo possiamo tradurre con due parole: caldo addio. Infatti è in arrivo in queste ore sul nostro Paese un fronte molto perturbato che farà crollare le temperature soprattutto al Nord Italia.
Qui già dalla giornata di martedì 9 aprile ci sono dei piovaschi ma il tempo peggiorerà ancora gettando giù la colonnina di mercurio di molti gradi. In questi giorni al settentrione le temperature hanno raggiunto anche i 30 gradi ma adesso scenderanno subito.
Il cuore del peggioramento si avrà nella giornata di mercoledì 10 aprile quando dalle regioni dell’Europa del Nord comincerà ad affluire aria molto fredda che porterà la neve anche a bassa quota. Si, propri così, ci sarà neve a bassa quota dopo temperature quasi estive.
I fiocchi che faranno la loro comparsa fin verso i 900/1000 metri su Piemonte e Valle d’Aosta e poi anche sui rilievi di Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, qui leggermente più in alto. Qui per chi sta programmando in questi giorni delle giornate in località di montagna troverà la neve e quindi aperti gli impianti di sci.
Sono attesi fino a 20 centimetri di neve fresca in località come Breuil-Cervinia (AO), Livigno (SO) e Solda (BZ). D’altronde è ancora primavera e come si sa il tempo può fare ancora i capricci, dopo un inverno che comunque non è stato per niente freddo.
Continuerà invece il bel tempo al Sud con le temperature che si manterranno oltre la media stagionale. Qui l’inverno quest’anno pare davvero non essere mai arrivato. Secondo gli esperti del meteo il clima nel 2023 è risultato più caldo di oltre un grado rispetto agli scorsi anni.