Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, dopo il maltempo che ha interessato ieri, nel pomeriggio e nella serata, ampie porzioni del territorio regionale, ha dichiarato: “La grandine caduta è stata assolutamente fuori dal comune, con chicchi di ghiaccio che hanno raggiunto in alcuni casi diametri superiori ai 10 cm”.
Sono ben 110 le persone che hanno riportato o traumi determinati dalla grandine, da cadute e da rotture di vetri. Come si può vedere dalle immagini del nostro articolo, chicchi di grandine delle dimensioni di palline da tennis hanno danneggiato i parabrezza di numerose automobili a Tezze sul Brenta, nel Vicentino. Particolarmente colpita è la frazione di Belvedere.
Il presidente Zaia ha aggiunto: “È in corso di redazione dalle prime ore del mattino l’estensione dello stato di emergenza regionale firmato ieri: saranno inseriti nel Dpgr tutti i territori colpiti ieri”, precisando che “l’ondata di maltempo, dopo aver interessato le nostre montagne, ha colpito nella serata di ieri anche la pianura”.
Prezioso l‘intervento dei vigili del fuoco che hanno lavorato incessantemente. nel corso della notte, per fronteggiare le centinaia di richieste d’intervento legate ai violenti temporali di acqua, grandine e vento che hanno interessato gran parte della regione. Le squadre dei vigili del fuoco di Venezia, Treviso, Padova, Vicenza, Verona hanno lavorato, senza sosta, per liberare l’asfalto dalle piante e dagli alberi che sono caduti rovinosamente sul manto stradale, compromettendo la viabilità.
L’intervento è stato finalizzato anche alla rimozione di lucernari, vetri e altri elementi pericolanti causati dalle violente grandinate e dal vento, oltre che alla messa in sicurezza delle coperture dei tetti. Una situazione davvero molto forte, quella verificatasi nelle scorse ore, mentre ora è in corso la conta dei danni. Tra le zone maggiormente colpite dal maltempo ,i territori nelle province di Padova, Treviso, Vicenza e Venezia, oltre a tutta Riviera del Brenta. Zaia ha ringraziato tutti “i soccorritori ed i tecnici che sono intervenuti nell’immediatezza degli eventi e che continuano in queste ore nelle opere di ripristino e censimento dei danni”.