Le fiamme si sono levate altissime, visibili a chilometri di distanza, come raccontato i residenti sui social. Un incendio da far accapponare la pelle, ha interessato improvvisamente uno dei luoghi sacri più amati del nostro Paese, il Monastero della Bernaga, alla Valletta Brianza , in provincia di Lecco.
Al suo interno si trovavano 21 monache di clausura, dell’ordine delle Romite Ambrosiane, tutte evacuate. Per fortuna, nessuno è rimasto coinvolto, solo una religiosa 77enne è stata lievemente intossicata.
Stando a quanto è emerso, le fiamme sono state generate da un corto circuito iniziato in una cella del convento, che ha poi invaso l’edificio, costruito nel XVII secolo. Per chi non lo sapesse, qui Carlo Acutis, recentemente canonizzato, divenuto santo e proclamato patrono di internet, ha ricevuto la Prima Comunione il 16 giugno 1998.
I vigili del fuoco, con squadre provenienti da Lecco, Merate, Monza Brianza e Como e decine di mezzi, sono sopraggiunti tempestivamente, lavorando a lungo per domare le fiamme e cercare di salvare le preziose opere d’arte presenti nel monastero, ma per molti dipinti era già troppo tardi poichè quadri di grande valore, arredi sacri, mobili antichi, sono stati bruciati. I danni sono enormi, coinvolgendo anche la chiesa vicina.
I pompieri stanno lavorando per la completa messa in sicurezza del convento. 19 suore sono ora ospitate dalle Piccole apostole a Ponte Lambro, mentre altre due in un ricovero vicino a Erba. IL presidente della Lombardia Attilio Fontana ha dichiarato che l’incendio ha colpito un luogo storico del territorio, le cui radici affondano nel Medioevo, ferendo la memoria e l’identità della nostra terra, mostrando vicinanza all’ordine delle monache, alla diocesi e alla comunità “che in quel luogo ha trovato, per generazioni, preghiera e conforto”.