La bella stagione è ormai cominciata. In questi giorni la colonnina di mercurio è salita di molto in molte zone del nostro Paese, portando finalmente il caldo che tutti si aspettavano. Dopo un inizio di giugno a dir poco anomalo, il tempo man mano è migliorato sempre di più.
Dopo un inverno particolarmente mite e una primavera piuttosto piovosa, il bel tempo sembra ormai aver preso possesso del nostro Paese. La scarsità di precipitazioni durante l’invernata ha comunque portato alcuni territori, in particolare nelle regioni settentrionali, a fare i conti con il fenomeno della siccità, visto che fiumi come ad esempio il Po hanno avuto una portata molto ridotta rispetto agli altri anni. Un fenomeno, quello della siccità, che preoccupa gli esperti climatologi, e che sta assumendo sempre di più una portata di carattere globale. Le cause sono le più disparate.
Anche il caldo torrido secondo gli esperti può essere una conseguenza diretta del riscaldamento climatico. Tale fenomeno viene tenuto sotto costante controllo da parte dei climatologi e infatti si stanno invitando i governi di tutto il mondo a ridurre le emissioni di gas serra nocivi per l’ambiente.
Nel corso di questo inizio di estate resta per il momento sotto controllo la questione degli incendi, che ogni anno provocano tantissimi danni alla vegetazione e quindi a boschi e foreste.
Ma come abbiamo visto in questo periodo anche il maltempo ha provocato seri danni in alcune zone del nostro Paese.
Nella prossima pagina andremo a vedere nel dettaglio che cosa è successo in una città italiana, nessuno se lo sarebbe mai aspettato.